|  
 |  | 
                
                 
                  |  | 
                       
                        |  |   
                        |  |   
                        |  Materiali trattati |   
                        |  |   
                        | Polistirolo 
 
  Questo 
                          tipo di materiale subisce invece una lavorazione a parte, 
                          che consiste sempre in una riduzione volumetrica quindi 
                          una compattazione attraverso un macchinario dedicato 
                          che prima lo frantuma e poi lo pressa a caldo formando 
                          dei parallelepipedi ad elevato peso specifico (250-300 
                          kh/mc), i quali vengono poi impedanati, reggettati e 
                          spediti oltremare alle industrie che lo recuperano. 
 
  Il 
                          processo è completamente manuale, dalla preliminare 
                          pulizia, passando per il carico in tramoggia fino al 
                          taglio del prodotto finale e al conseguente impedanamento. 
 
 |  |  |   
                  |  |  |